
Un castello meraviglioso - (ilsabato.com)
Oggi, visitatori possono esplorare arte, leggende e architettura imperdibile, inclusa la Cattedrale. Un viaggio nel passato
La sua storia affonda le radici nel Medioevo, quando divenne la residenza dei re polacchi e un centro di potere politico e culturale. Oggi, è un museo di fama mondiale che ospita opere d’arte, tesori reali e affascinanti esposizioni che raccontano la storia del suo Paese e dell’Europa intera. Il sito ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1978, un attestato di valore non solo culturale, ma anche storico.
Oggi, non è solo un simbolo di orgoglio nazionale, ma rappresenta anche una delle principali attrazioni turistiche della città, capace di trasportare i visitatori indietro nel tempo, tra leggende, arte e architettura straordinaria.
Alla scoperta di uno dei castelli più belli d’Europa
Se c’è un luogo che incarna la storia e il fascino di Cracovia, quel luogo è senza dubbio il Castello del Wawel. Situato sulla collina di Wawel, che sovrasta maestosa il fiume Vistola, questo imponente complesso architettonico è stato per secoli il cuore pulsante della politica e della cultura polacca.

Il Castello Reale di Wawel e la Collina di Wawel sono considerati il sito storicamente e culturalmente più importante della Polonia. Per secoli, il castello è stato la residenza dei re e un simbolo della sovranità polacca; oggi, è uno dei principali musei d’arte del paese. Fondato nel 1930, il museo comprende dieci dipartimenti curatoriali responsabili delle collezioni di dipinti, tra cui una significativa raccolta di opere rinascimentali italiane, sculture, tessuti, armature e ceramiche. Tra i tesori più preziosi, spicca la celebre collezione di arazzi di Sigismondo II Augusto.
Non da meno è la collezione d’arte asiatica e mediorientale, che include la più grande raccolta di tende ottomane in Europa, anche se per motivi di conservazione non sono esposte permanentemente. Le collezioni del Castello Reale di Wawel sono presentate in diverse esposizioni permanenti che ricreano l’aspetto storico della residenza reale nei secoli XVI, XVII e XVIII.
Il complesso del Castello del Wawel offre numerose attrazioni che vale la pena esplorare. Tra le principali, ci sono:
- La Cattedrale di Wawel: un capolavoro architettonico che ospita le tombe dei monarchi polacchi e la celebre campana di Sigismondo, simbolo di eventi storici significativi.
- Gli Appartamenti Reali: una visita imperdibile per immergersi nella vita di corte e ammirare gli arredi d’epoca, tra cui magnifici arazzi e opere d’arte.
- L’Armeria e il Tesoro della Corona: qui potrai ammirare spade, armature e gioielli appartenuti ai re di Polonia, un viaggio nel tempo tra storia e regalità.
- La Grotta del Drago: una leggenda avvolge questa caverna ai piedi della collina, che un tempo si diceva fosse la dimora di un temibile drago.
Nessuna visita al Castello del Wawel sarebbe completa senza conoscere la leggenda del Drago di Wawel. Secondo il mito, la grotta era un tempo la dimora di un feroce drago che seminava il terrore tra gli abitanti, esigendo sacrifici di bestiame o, in alcune versioni, di giovani vergini. Molti valorosi guerrieri tentarono invano di sconfiggerlo, ma fu solo un astuto calzolaio di Cracovia, di nome Skuba, a inventare uno stratagemma ingegnoso. Preparò un’esca letale imbottendo una pecora di zolfo, il che provocò la morte del drago dopo che questi la divorò, incapace di placare la sua sete di acqua.
Gli orari di apertura variano: in primavera e estate, dal martedì alla domenica il castello è aperto dalle 9:30 alle 17:00, mentre in autunno e inverno dalle 9:30 alle 16:00. I visitatori possono anche approfittare di biglietti scontati per studenti, bambini e anziani, e ci sono giorni in cui l’ingresso è gratuito per alcune esposizioni.