
La "Pascoli" di via De Curtis (ex c.da Spagnola) e i tre campetti sportivi in attesa di riqualificazione
Sbloccato un finanziamento chiesto nel 2010. Riqualificazione in vista per tre campetti di quartiere

La scuola dell’infanzia “Pascoli” beneficerà di 1,1 milione di euro per favorire l’efficientamento energetico. Il finanziamento proviene dal Ministero dell’ambiente, e fa riferimento ad un avviso di gara pubblicato nel 2010, riservato ai comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti. L’intervento avrà l’obiettivo di garantire una riduzione dei consumi di energia primaria tramite l’utilizzo di materiali eco-compatibili.
Il conseguimento del finanziamento è stato confermato dall’assessore Toni Troisi: «Si tratta di una bella notizia. La nostra città è rientrata grazie allo scorrimento – nella prima graduatoria il nostro Comune fu escluso – e siamo convinti che sarà un intervento fondamentale per il futuro dell’edificio». Troisi si recherà il 13 novembre a Roma, dove è stato organizzato un tavolo tecnico in cui verrà discusso nei dettagli questo tipo di intervento. Ma gli aggiornamenti riguardo i lavori pubblici non finiscono con la “Pascoli”.
Sembrerebbe, infatti, che l’Amministrazione stia lavorando per prendere parte al bando di 200 milioni di euro (mutuo a tasso agevolato), indetto dal Coni, per riqualificare le strutture sportive. Nel 2016 questo fondo ha permesso la realizzazione di 301 progetti in 19 regioni. Troisi ci conferma che i progetti si trovano in fase avanzata: «Presenteremo al Coni i progetti di riqualifica dei campi sportivi di via Tiratore, via Appia e contrada Ischia. Insieme al delegato allo sport, Costantino Pesca, stiamo cercando di fare in modo di regalare alla città tre strutture complete». In caso di risposta positiva, infatti, i campetti delle periferie dovrebbero subire una trasformazione radicale, dato che verrebbero dotati anche di uno spazio per praticare sia il basket che diverse attività ginniche.