
Avvio dei lavori di demolizione del viadotto Malle: sempre più vicini i nuovi collegamenti stradali - Ilsabato.com
Oggi, un’operazione significativa ha preso il via con la demolizione del viadotto Malle, situato lungo la superstrada che collega Orte a Viterbo. Questo intervento avviene in un momento cruciale per ottimizzare il traffico verso Terni, un’arteria fondamentale per le comunicazioni nella Regione. Ricorrendo a oltre 17mila microcariche, i team di Anas hanno portato a termine la demolizione della campata principale del ponte, operazione avvenuta alle 9.30 di questa mattina. I cittadini e i viaggiatori hanno potuto vedere una colossale colonna di polvere sollevarsi, visibile anche a distanze considerevoli.
Razionale dell’intervento e importanza del viadotto
Il viadotto Malle, che da anni rappresenta un elemento cruciale per la viabilità nella zona, necessitava di urgenti lavori di rifacimento per garantire la sicurezza e l’efficienza del traffico. A seguito dei rilevamenti effettuati, Anas ha ritenuto indispensabile l’intervento di demolizione, unendo le forze con l’amministrazione comunale di Orte, rappresentata dal sindaco Dino Primieri. Questi lavori non solo garantiranno un ripristino della stabilità del ponte, ma permetteranno anche di attenuare i problemi di traffico e sicurezza stradale, frequentemente segnalati da automobilisti e residenti.
La prima fase del progetto ha riguardato il consolidamento dei piloni, che ha preceduto la demolizione vera e propria. Quest’operazione ha allertato gli organi preposti ai lavori pubblici e la popolazione locale, sulla quale le modifiche alla viabilità impatteranno durante l’intero periodo di ristrutturazione.
Modifiche alla viabilità e impatti per gli automobilisti
A seguito dell’inizio dei lavori, sono state attivate diverse modifiche alla viabilità per garantire una circolazione sicura e ordinata. Le strade locali e la medesima superstrada sono state interessate da interventi di gestione dei flussi di traffico. Importanti deviazioni sono stati previste per ridurre disagi e garantire la sicurezza dei conducenti e pedoni nell’area circostante.
Anas, attraverso comunicazioni ufficiali e cartellonistica, sta avvisando gli automobilisti delle nuove disposizioni in atto. Tra le misure adottate, vi è la riorganizzazione degli incroci e la segnalazione delle strade alternative per ridurre i tempi di percorrenza. Tali misure, sebbene disruptive, mirano a semplificare la gestione del traffico nei mesi a seguire, fornendo un canale sicuro per raggiungere le destinazioni.
Programmato il termine dei lavori
Le operazioni di rifacimento del viadotto Malle sono state pianificate con un cronoprogramma dettagliato, che prevede la conclusione degli interventi per il primo aprile 2026. Questa tempistica offre alla comunità e agli utenti della strada una visione chiara di quando le nuove strutture saranno pronte, permettendo di mitigare l’impatto dei lavori in corso.
Tutti gli attori coinvolti sono impegnati a mantenere gli standard di sicurezza e operatività durante i lavori, mentre le autorità locali segnalano l’importanza di restare aggiornati sulle eventuali modifiche e avvisi che interesseranno la viabilità. Un lavoro fondamentale, dunque, quello in corso sul viadotto Malle, non solo per il presente, ma anche nell’ottica di un futuro trasportistico più efficiente nella Regione.