
Così risparmi tanto sull'energia elettrica - (ilsabato.com)
Il risparmio sulla bolletta della luce passa anche dalla scelta delle lampadine. Ecco quelle che ti fanno spendere di meno
L’energia sta diventando sempre più costosa e i consumatori si trovano a dover affrontare la sfida di ridurre le bollette senza sacrificare il comfort domestico. Una soluzione semplice e accessibile è legata alla scelta delle lampadine. Sostituire le vecchie lampadine con modelli più efficienti può portare a risparmi significativi, fino a 50 euro all’anno, senza sforzi particolari. Questo gesto può fare una grande differenza nel bilancio familiare.
Negli ultimi anni, il mercato delle lampadine ha subito una trasformazione straordinaria, grazie all’introduzione di tecnologie avanzate e a una maggiore consapevolezza riguardo all’efficienza energetica.
Scegliere la giusta intensità luminosa
Le lampadine LED si sono affermate come le più vantaggiose, non solo per la loro durata, ma anche per il ridotto consumo energetico. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza delle differenze tra le varie tipologie di lampadine e di come queste possano influenzare il nostro consumo di energia.

Un aspetto fondamentale da considerare nella scelta delle lampadine è l’intensità della luce, misurata in lumen. Questa unità indica la quantità di luce visibile emessa da una lampadina e ha sostituito il watt come indicatore principale per valutare la luminosità . Ecco alcuni valori di riferimento:
- 2000 lumen corrispondono a circa 150 watt delle vecchie lampadine a incandescenza.
- 1000 lumen equivalgono a 75 watt.
- 500 lumen corrispondono a circa 40 watt.
Questa consapevolezza permette ai consumatori di selezionare lampadine che illuminano adeguatamente e in modo efficiente.
Un altro fattore importante è l’angolo del fascio luminoso. Le lampadine possono avere un fascio luminoso ampio o stretto, influenzando la disposizione dei punti luce in un ambiente. Considera i seguenti angoli:
- Un angolo inferiore a 30° produce un fascio intenso e direzionale, ideale per illuminare oggetti specifici.
- Un angolo tra 60° e 120° è perfetto per illuminare ampie aree, come corridoi o soggiorni.
Scegliere il fascio luminoso giusto non solo ottimizza l’illuminazione, ma riduce anche la necessità di utilizzare più lampadine, contribuendo così a un ulteriore risparmio energetico.
L’adozione di lampadine LED ad alta efficienza può portare a risparmi significativi sulle bollette. Cambiando solo cinque lampadine in casa con modelli LED, si possono ottenere risparmi fino a 50 euro all’anno. Questo non solo rappresenta un beneficio economico, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, riducendo il consumo di energia e le emissioni di CO2.
Inoltre, le lampadine LED dimmerabili offrono la possibilità di regolare l’intensità luminosa in base alle esigenze. Durante una cena romantica, ad esempio, è possibile abbassare la luminosità , mentre per attività che richiedono maggiore concentrazione, si può aumentare l’intensità . L’uso di lampadine dimmerabili può comportare un risparmio aggiuntivo del 30% rispetto alle tradizionali lampadine on/off.
È fondamentale prestare attenzione alle nuove etichette energetiche introdotte dall’Unione Europea. La scala di valori è stata semplificata, e attualmente, la classe energetica più alta è la A, mentre la più bassa è la G. Questo cambiamento richiede attenzione per fare acquisti consapevoli.