![Come mantenere le braccia toniche](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/braccia-toniche-11-2-2025-ilsabato.com-1-1024x683.jpg)
Braccia toniche anche a 60 anni bastano piccoli accorgimenti (ilsabato.com)
Con l’età le braccia perdono tonicità a causa di diversi fattori. Così, però, puoi mantene braccia toniche anche a 60 anni.
È inevitabile, con il passare degli anni il nostro corpo cambia e alcune parti tendono a perdere tonicità più di altre. Tra queste, le braccia sono senza ombra di dubbio una delle zone più colpite. Pelle rilassata, muscoli meno definiti e quel fastidioso effetto tendente al “cedimento” che in molti cercano di contrastare.
Però, la buona notizia è che non bisogna rassegnarsi. Anche dopo i 60 anni è possibile avere braccia forti e sode, basta adottare i giusti accorgimenti e dedicarsi con costanza a esercizi mirati. Il primo motivo per cui le braccia tendono a perdere tono è la naturale riduzione della massa muscolare.
Come mantenere le braccia toniche a qualsiasi età
La riduzione della massa muscolare è un processo chiamato sarcopenia che inizia intorno ai 30 anni e accelera con il tempo. Se non si fa nulla per contrastarlo, i muscoli si riducono e lasciano spazio al tessuto adiposo. Un altro fattore determinante è la pelle, che con il tempo perde collagene ed elasticità, contribuendo all’effetto rilassato. Inoltre, la sedentarietà gioca un ruolo chiave: meno ci si muove, più i muscoli si indeboliscono.
![Braccia toniche a 60 anni ecco come fare](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/braccia-toniche-11-2-2025-ilsabato.com_.jpg)
Però, c’è una soluzione. L’allenamento con esercizi mirati può fare la differenza, anche senza dover frequentare la palestra. La chiave è combinare il giusto mix di esercizi di tonificazione e attività aerobica per mantenere la pelle elastica e i muscoli attivi. Un’ottima abitudine è quella di dedicare almeno tre volte a settimana 15-20 minuti a esercizi specifici. Per chi vuole iniziare senza troppi sforzi, le alzate laterali con pesetti leggeri o bottiglie d’acqua sono perfette. Sollevando lentamente le braccia ai lati e abbassandole con controllo, si stimolano i deltoidi e si migliora il tono muscolare.
Un altro esercizio efficace sono i piegamenti sulle braccia, adattabili a ogni livello di allenamento. Se quelli classici sono troppo impegnativi, si possono eseguire appoggiando le ginocchia a terra o facendo le flessioni contro il muro. Inoltre, il tricipite è il muscolo più soggetto al rilassamento, quindi esercizi come i dips su sedia sono l’ideale. Basta sedersi sul bordo di una sedia stabile, appoggiare le mani ai lati e scendere lentamente con il busto per poi risalire, facendo lavorare i muscoli posteriori del braccio.
Oltre all’attività fisica, anche l’alimentazione ha un ruolo fondamentale. Per mantenere i muscoli tonici bisogna assumere proteine di qualità, come pesce, uova, legumi e carne magra. L’idratazione è altrettanto importante: bere molta acqua aiuta la pelle a mantenersi elastica e luminosa. Avere braccia sode e definite anche dopo i 60 anni non è un sogno irraggiungibile, ma un obiettivo realizzabile con costanza e impegno. Bastano pochi minuti al giorno, senza attrezzi particolari, per ottenere miglioramenti visibili e sentirsi più forti e in forma.