
Tre dispositivi per ottenere il bonus caldaia-ilsabato.com
Nel 2025 è possibile richiedere il bonus caldaia, ecco quali sono i 3 dispositivi da abbinare per ottenerlo. Le indicazioni di legge.
Diversi i bonus disposti dal Governo per il 2025, agevolazioni mirate ad aiutare i cittadini nel fronteggiare alcune spese quotidiane che hanno un peso incisivo sul bilancio famigliare. Con l’aumento non indifferente delle bollette di luce e gas la situazione economica di singoli e famiglie è divenuta sempre più precaria. Per questi l’ausilio di alcuni benefici che i vertici governativi hanno disposto è indispensabile per arrivare a fine mese.
Tra i vari bonus c’è quello caldaia a condensazione che prevede una detrazione del 50%, ma solo se la richiesta è comprensiva di determinati requisiti. Nel 2025 non si può richiedere più il bonus caldaia, che tuttavia è rimasto in vigore solo per quegli apparecchi dal sistema ibrido. Quest’ultimi prevedono una combinazione tra caldaia a condensazione con dispositivi di alta efficienza: ecco quali sono i tre moduli che permettono di richiedere il bonus e avallano la possibilità di una detrazione fino al 50%.
Sono dispositivi di ultima generazione che favoriscono un risparmio energetico non indifferente e che guardano al futuro green in modo propositivo. Inoltre rendono le caldaia efficienti e utili oltre che moderne. Si tratta di tre elementi che ottimizzano i consumi e sono ben visti e attuano un risparmio non indifferente visto che se combinati permettono di richiedere il bonus approvato dal Governo. Ecco di che si tratta.
Bonus caldaia: ecco quali sono i dispositivi per ottenerlo
I tre dispositivi da abbinare alla caldaia per ottenere l’ambito bonus sono: la pompa di calore, l’impianto solare termico e lo scaldabagno a pompa di calore. La prima trasferisce energia termica da una fonte a temperatura più bassa a un ambiente a temperatura più alta, il tutto utilizzando un basso consumo energetico.

L’impianto solare termico invece utilizza i pannelli solari che catturano il calore del sole per scaldare l’acqua. Grazie ai termovettori presenti nei pannelli, che solitamente sono posti sul tetto dell’abitazione, si produce calore. Lo scaldabagno a pompa di calore scalda l’acqua con un sistema di calore estratto dall’aria circostante.
Anche questo sistema riduce di molto i consumi e di conseguenza i costi. Inoltre la combinazione con la caldaia a condensazione è decisamente vantaggiosa. Lo scaldabagno a pompa di calore è tra i più utilizzati per sostituire i vecchi boiler elettrici oggi obsoleti e non più idonei al mercato energetico.