
Quasi nesuno riesce a risolverla, provaci senza calcolatrice (ilsabato.com)
Il test matematico che sta facendo impazzire il web, solo pochi riescono senza calcolatrice. Se ti reputi un genio provaci pure.
I quiz matematici che spopolano online sono una vera sfida per la mente e, senza ombra di dubbio, mettono alla prova anche chi crede di avere una buona dimestichezza con i numeri. L’ultima espressione algebrica virale ha fatto impazzire migliaia di persone, con risultati spesso errati e discussioni accese sui social.
In apparenza semplice, questa operazione si basa sulle regole basilari della matematica, ma porta con sé un’insidia che in molti non riescono a individuare subito. Questi test mettono in evidenza quanto sia fondamentale il calcolo mentale, una capacità che, con l’uso sempre più frequente della tecnologia, rischia di essere trascurata.
L’importanza del calcolo mentale
Oggi siamo abituati a fare affidamento su calcolatrici e smartphone anche per le operazioni più semplici, dimenticando che allenare la mente al ragionamento veloce può avere numerosi benefici. Allenare il calcolo mentale non serve solo per fare bella figura nei quiz matematici!
Ci sono molte ragioni per cui dovremmo esercitarci regolarmente. Uno dei principali vantaggi è il miglioramento della velocità di pensiero: sviluppare la capacità di calcolare rapidamente aiuta la mente a elaborare informazioni più velocemente e in modo più efficiente. Questo si traduce in una maggiore agilità mentale, utile in molte situazioni della vita quotidiana.

Un altro aspetto fondamentale è l’aumento della concentrazione. Risolvere operazioni senza il supporto digitale richiede attenzione e focus, due abilità essenziali che si riflettono anche in altre attività, dal lavoro allo studio. Inoltre, il calcolo mentale è incredibilmente utile nella gestione della vita quotidiana: calcolare il resto in un negozio, stimare rapidamente sconti e promozioni, oppure gestire un budget senza dover ricorrere sempre a un’app calcolatrice sono competenze che possono semplificare la nostra routine.
Non bisogna dimenticare che il calcolo mentale potenzia la memoria. Ricordare regole, procedure e piccoli trucchi per i calcoli aiuta il cervello a rimanere allenato e attivo. Studi scientifici hanno dimostrato che chi esercita la mente con la matematica ha minori probabilità di sviluppare declino cognitivo con l’avanzare dell’età.
Venendo all’espressione della foto la soluzione, per un occhio attento, è molto semplice. [(15+5)×4−18]÷2+7. Calcoliamo la somma tra parentesi:15+5=20. Moltiplichiamo per 4:20×4=80. Sottraiamo 18:80−18=62. Dividiamo per 2:62÷2=31. Sommiamo 7:31+7 ed il nostro risultato è 38.
I test matematici virali, dunque, non sono solo un passatempo divertente, ma anche un’opportunità per mantenere il cervello in forma. La prossima volta che ne troverai uno sui social, prova a risolverlo senza calcolatrice e metti alla prova le tue capacità!