
Con questa piccola modifica alla tua doccia risparmi sulla bolletta (ilsabato.com)
Con questa piccola modifica sulla doccia risparmi sulla bolletta dell’energia elettrica, funziona davvero e puoi risparmiare più di 50 euro.
Negli ultimi anni, il caro energia è diventato un problema sempre più pressante per le famiglie italiane. I continui rincari delle bollette hanno costretto molti a cercare soluzioni per ridurre i consumi e alleggerire le spese mensili.
Il costo dell’elettricità e del gas è, infatti, aumentato a tal punto da incidere pesantemente sui bilanci domestici, spingendo le persone a prestare maggiore attenzione agli sprechi. Tra i vari accorgimenti che si possono adottare, uno dei più efficaci riguarda proprio il momento della doccia.
Cosa modificare alla doccia per risparmiare
Una delle attività quotidiane la doccia che, se gestita in modo intelligente, può portare a un risparmio concreto sia di acqua che di energia. Fare la doccia è senza dubbio più conveniente rispetto al bagno in vasca. Quest’ultimo, infatti, richiede una quantità d’acqua decisamente superiore, superando i 150 litri per riempire una vasca standard. Al contrario, una doccia di circa 10 minuti consuma mediamente tra i 90 e i 120 litri d’acqua, con una riduzione notevole dei consumi. Tuttavia, per ottenere un vero risparmio, è fondamentale ridurre ulteriormente la durata sotto il getto d’acqua.

Un consiglio utile è quello di limitare la doccia a un massimo di 5 minuti. Anche un solo minuto in meno al giorno può fare la differenza, permettendo di abbassare i consumi di almeno il 10-15% nel lungo periodo. Inoltre, è buona abitudine evitare di far scorrere l’acqua inutilmente prima di entrare sotto la doccia. Spesso si tende a lasciarla aperta per diversi secondi in attesa che raggiunga la temperatura ideale, ma in realtà si tratta di uno spreco facilmente evitabile, magari regolando il miscelatore in modo più rapido.
Se si considera una famiglia di quattro persone, il risparmio annuo può essere significativo. Infatti, ridurre la durata della doccia e ottimizzare l’uso dell’acqua può portare a un risparmio che va dai 51 ai 68 euro all’anno sulla bolletta dell’energia, senza contare l’impatto positivo sulla bolletta dell’acqua.
Un altro trucco efficace per abbassare i costi è installare un soffione a basso flusso, che permette di mantenere una buona pressione riducendo però il consumo d’acqua. Inoltre, preferire temperature tiepide rispetto a getti bollenti consente di limitare l’uso dello scaldabagno o della caldaia, riducendo così i consumi energetici.
Seguire questi piccoli accorgimenti non solo aiuta a risparmiare sulla bolletta, ma contribuisce anche alla tutela dell’ambiente, riducendo il consumo di risorse idriche ed energetiche. Dopotutto, adottare abitudini più sostenibili è una scelta che conviene a tutti!