Abusi edilizi ecco cosa succede quando si costruisce senza permessi, oggi puoi sanare la situazione con il Decreto Salva Casa.
In Italia il tema degli abusi edilizi è sempre stato molto delicato, una questione che coinvolge migliaia di proprietari di immobili e che spesso diventa un ostacolo nelle compravendite. Costruire una casa abusiva, senza i necessari permessi, non è soltanto un atto illegale, ma può comportare conseguenze molto serie.
Infatti, un immobile non in regola rischia di essere demolito, oltre a comportare sanzioni economiche e problemi legali per il proprietario. Però, nel corso degli anni, la normativa ha cercato di offrire delle soluzioni per sanare queste situazioni, permettendo ai cittadini di regolarizzare le loro abitazioni.
Il Decreto Salva Casa, sanare diventa più facile
Nel 2025, questa possibilità è diventata ancora più accessibile grazie al nuovo Decreto Salva Casa, un provvedimento che introduce semplificazioni importanti per la regolarizzazione edilizia. Il Decreto Salva Casa è stato discusso in una recente riunione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti portando alla pubblicazione di linee guida aggiornate. L’obiettivo principale è quello di agevolare la sanatoria di piccole irregolarità edilizie, rendendo più semplice la compravendita degli immobili e dando nuovo slancio al mercato immobiliare.
Si tratta di un intervento atteso da molti cittadini che, fino a oggi, si trovavano bloccati in lungaggini burocratiche difficili da risolvere. Tra le novità più significative c’è l’introduzione del principio del silenzio-assenso. Questo significa che se il Comune non si esprime sulla richiesta di sanatoria entro 45 giorni, l’istanza si considera automaticamente approvata. Un cambiamento che, senza ombra di dubbio, rappresenta una vera svolta per chi ha necessità di mettere in regola la propria abitazione senza dover attendere tempi infiniti.
Ovviamente, non tutti gli abusi edilizi possono essere sanati. Il Decreto si rivolge principalmente a quelle difformità di lieve entità, come modifiche interne non autorizzate o piccole variazioni rispetto ai progetti originari. Le costruzioni abusive realizzate in aree vincolate o in totale assenza di permessi restano comunque soggette alle regole più severe, con il rischio concreto di demolizione.
Questa riforma rappresenta un passo avanti per chi si trova in una situazione di incertezza e vuole risolvere il problema in modo legale e definitivo. Senza dubbio, il Decreto Salva Casa porterà benefici anche al settore immobiliare, rendendo più fluide le compravendite e riducendo il numero di immobili bloccati da irregolarità edilizie. Ora più che mai, per chi ha una casa con problemi di conformità, è il momento giusto per informarsi e capire come ottenere la regolarizzazione nel più breve tempo possibile.