
Solcando il decumano (foto Sabino Battista)
Appuntamento alle ore 10:30 per rivivere con le guide della Pro Loco la storia di Atripalda

I resti dell’antica città di Abellinum, le mura, l’anfiteatro, le terme, la “Torre degli Orefici”, la domus romana, il decumano: la storia di Atripalda non è mai stata così… moderna.
Da quando il 9 novembre scorso, dopo cinque anni, si sono riaperti i cancelli della Civita, i visitatori sono tornati a salire sulla collinetta che sovrasta la città per ammirare le vestigia dell’antica Abellinum, città sannita, romana ma soprattutto testimone di un illustre passato.
E proprio domenica 12 marzo, alle ore 10:30 (ingresso via Manfredi), la Pro Loco dell’infaticabile presidente Lello Labate, ha organizzato un’altra visita guidata con le volontarie del Servizio civile, gratuita ed aperta a tutti.
Chiunque volesse maggiori informazioni può telefonare allo 0825 756412.