
Gli pneumatici della auto elettriche possono essere un grande problema (ilsabato.com)
Le auto elettriche, affermate come una scelta sempre più popolare, per chi cerca una mobilità sostenibile, hanno un grande svantaggio.
Tuttavia, nonostante i loro vantaggi, il mercato europeo sta affrontando una crisi nel 2024, con una drastica diminuzione delle vendite. Questo cambiamento è attribuibile a diversi fattori, tra cui i costi elevati di acquisto, la confusione sugli incentivi governativi e l’inefficienza delle infrastrutture di ricarica.
Di conseguenza, molti consumatori stanno tornando alle tradizionali auto a motore termico, con il diesel che continua a dominare il mercato, nonostante il divieto di vendita previsto per il 2035. Tra i vantaggi delle auto elettriche, come l’assenza di emissioni e il risparmio sui costi di ricarica, emergono anche alcuni svantaggi poco conosciuti, tra cui la maggiore probabilità di scoppio dei pneumatici.
Gli pneumatici delle auto elettriche e il rischio di scoppio
Il docente di tecnologia automobilistica Ben Roels ha evidenziato che il peso delle auto elettriche influisce sulla durata e l’integrità degli pneumatici. Queste vetture sono generalmente più pesanti rispetto ai veicoli a combustione interna, il che provoca un’usura più rapida degli pneumatici e aumenta il rischio di scoppio. Inoltre, le auto elettriche offrono un’accelerazione immediata, esercitando una pressione maggiore sugli pneumatici, specialmente durante la partenza. Per mitigare questo rischio, è fondamentale:
- Controllare frequentemente la pressione degli pneumatici.
- Monitorare il battistrada e i segni di usura.
- Adottare uno stile di guida più delicato, evitando accelerazioni brusche.

Oltre al problema degli pneumatici, ci sono altre criticità da considerare. Uno dei più significativi è l’autonomia limitata. Anche se i modelli più costosi possono offrire autonomie elevate, i veicoli più economici necessitano di soste più frequenti per la ricarica, complicando i lunghi viaggi. Inoltre, il valore delle auto elettriche usate è un’altra preoccupazione per i potenziali acquirenti, dato che l’investimento iniziale è considerevole e il mercato dell’usato è ancora in fase di sviluppo.
Vantaggi economici delle auto elettriche
Nonostante gli svantaggi, le auto elettriche presentano vantaggi economici significativi. Dopo l’investimento iniziale, i costi operativi sono generalmente inferiori rispetto ai veicoli a combustione interna. Le spese di ricarica sono più basse rispetto ai rifornimenti di carburante, e le assicurazioni per veicoli elettrici tendono a costare meno, con risparmi che variano dal 10% al 30%.
Inoltre, gli incentivi governativi giocano un ruolo chiave nella diffusione delle auto elettriche. Tuttavia, la mancanza di chiarezza in questi programmi può confondere i consumatori, rendendo necessario un intervento per rendere le politiche più coerenti e accessibili.
Un aspetto spesso trascurato è l’impatto ambientale delle batterie utilizzate nelle auto elettriche. La produzione e lo smaltimento delle batterie agli ioni di litio comportano problematiche ecologiche significative. L’estrazione dei materiali necessari, come litio e cobalto, può avere effetti devastanti sull’ambiente e sulle comunità locali. È essenziale promuovere la ricerca su soluzioni alternative e materiali sostenibili per ridurre l’impatto ambientale complessivo delle auto elettriche e garantire un futuro più sostenibile nella mobilità.