Essere a conoscenza delle opportunità disponibili è essenziale per le famiglie che rientrano in questa fascia di reddito
Il nuovo anno porta con sé importanti novità e opportunità per le famiglie italiane, in particolare per quelle che si trovano in una fascia di reddito compresa tra 15.000 e 25.000 euro, secondo l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Se ti trovi in questa situazione e hai appena ottenuto il tuo ISEE 2025, è fondamentale conoscere i bonus e le agevolazioni disponibili.
L’ISEE è uno strumento utilizzato dallo Stato italiano per valutare la situazione economica delle famiglie e determinare l’accesso a varie agevolazioni. La fascia di reddito compresa tra 15.000 e 25.000 euro rappresenta una zona intermedia, in cui le famiglie non sono considerate in difficoltà estrema, ma allo stesso tempo affrontano spese significative, specialmente se con figli a carico. Esistono numerosi bonus e agevolazioni che possono alleviare il carico economico per chi rientra in questa fascia.
Bonus e agevolazioni disponibili
Vediamo nel dettaglio le principali agevolazioni per le famiglie con un ISEE tra 15.000 e 25.000 euro nel 2025.
- Assegno Unico Universale
L’Assegno Unico Universale è una misura fondamentale per le famiglie con figli. Chi ha un ISEE fino a 17.227,33 euro può ricevere il massimo importo, che nel 2025 dovrebbe superare i 200 euro per ogni figlio minore. Per chi ha un ISEE di 25.000 euro, l’importo mensile sarà di circa 158 euro per figlio. - Bonus Nuove Nascite
Un’importante novità del 2025 è l’introduzione del bonus per le nuove nascite, che ammonta a 1.000 euro per ogni nuovo nato o adottato. Questa misura è particolarmente utile per le famiglie che si trovano nella fascia di reddito compresa tra 15.000 e 40.000 euro. - Bonus Nido
Il bonus nido offre un rimborso per le spese sostenute per la frequenza di asili nido, pubblici e privati, per i bambini sotto i tre anni. Le famiglie con un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro possono ottenere un rimborso annuo massimo di 3.000 euro, suddivisi in rate mensili di circa 272,73 euro. Per il secondo figlio e oltre, le famiglie possono accedere a un rimborso maggiorato fino a 3.600 euro all’anno, un aiuto significativo per chi ha più bambini. - Bonus 18 Anni
Il bonus 18 anni, noto anche come Carta Cultura, offre 500 euro ai neomaggiorenni per l’acquisto di libri, biglietti per eventi culturali e altre attività educative. Questo bonus è disponibile per i ragazzi che compiono 18 anni nel 2024, quindi nati nel 2006. - Bonus Sociale
Il bonus sociale aiuta a ridurre i costi delle bollette di luce, gas e acqua. Sebbene il limite ISEE per accedere a questo bonus sia di 9.530 euro, per le famiglie con almeno quattro figli a carico, il limite si innalza a 20.000 euro. - Iscrizione a Scuola
Le famiglie con un ISEE di 20.000 euro o inferiore possono essere esentate dal pagamento delle tasse di iscrizione per gli studenti delle scuole superiori. - Tasse Universitarie
Per le famiglie con un ISEE fino a 20.000 euro, è prevista la no tax area per l’università, che consente di non pagare le tasse universitarie. Se l’ISEE è compreso tra 20.000 e 26.000 euro, le tasse vengono ridotte in proporzione: 80% di riduzione per ISEE tra 20.000 e 22.000 euro, 50% tra 22.000 e 24.000 euro e 30% tra 24.000 e 26.000 euro. - Bonus per Animali Domestici
Un’altra novità attesa per il 2025 è il bonus per animali domestici, un rimborso per le spese veterinarie sostenute dai proprietari di cani e gatti, a patto che il loro ISEE non superi i 16.215 euro. - Bonus Mamme Disoccupate
Per le mamme disoccupate senza copertura previdenziale un bonus di circa 407 euro al mese per un massimo di cinque mensilità, quindi fino a un totale di 2.035 euro.