Una vera e propria allerta alimentare che coinvolge la Lidl. Ritirati urgentemente alcuni prodotti dagli scaffali.
Negli ultimi giorni, Lidl e Penny Market hanno ritirato dagli scaffali alcuni snack molto apprezzati dai consumatori. Questa decisione è stata presa per garantire la sicurezza alimentare e tutelare la salute dei clienti.
In particolare, Lidl ha richiamato un lotto di mini brezeln salati ricoperti di cioccolato al latte e fondente del marchio Alpenfest. Il motivo del ritiro è legato a possibili irritazioni alla bocca e alla lingua dopo il consumo.
I prodotti ritirati dalla Lidl e il motivo
Il lotto interessato è il numero 8534, con termine minimo di conservazione al 31 maggio 2025. I codici EAN per identificare i prodotti sono 4056489775102 per il cioccolato al latte e 4056489775119 per il fondente. L’azienda produttrice è la Felföldi Édességgyártó Kft, con sede in Ungheria. I clienti sono invitati a restituire il prodotto in qualsiasi punto vendita Lidl per ottenere un rimborso. Per ulteriori informazioni, è disponibile il numero verde 800 480048.
Parallelamente, Penny Market ha ritirato un lotto di anacardi tostati all’aroma di rosmarino a marchio Fruits Better a causa della presenza di infestanti. Il lotto interessato è il 24332, con termine minimo di conservazione al 30 novembre 2025. Il prodotto è venduto in confezioni da 150 grammi ed è stato prodotto dalla Mocerino Frutta Secca Srl, con stabilimento ad Acerra, in provincia di Napoli. Anche in questo caso, i clienti possono restituire il prodotto al punto vendita Penny Market più vicino per ottenere un rimborso.
Questi episodi sottolineano l’importanza della sicurezza alimentare e la necessità di controlli rigorosi lungo tutta la filiera produttiva. Le catene di supermercati, in collaborazione con le autorità competenti, monitorano costantemente la qualità dei prodotti offerti ai consumatori. Tuttavia, nonostante le misure preventive, possono verificarsi situazioni in cui è necessario ritirare prodotti dal mercato per garantire la salute pubblica.
Per evitare rischi legati al consumo di alimenti contaminati o non conformi, è fondamentale prestare attenzione agli avvisi di richiamo e seguire le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie e dai punti vendita. In caso di dubbi o perplessità su un prodotto acquistato, è sempre consigliabile contattare il servizio clienti del supermercato o consultare il sito del Ministero della Salute per informazioni aggiornate.
La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa tra produttori, distributori e consumatori. Mantenere elevati standard qualitativi e seguire le buone pratiche igieniche sono elementi chiave per garantire che gli alimenti che portiamo sulle nostre tavole siano sicuri e salutari. La collaborazione tra tutte le parti coinvolte è essenziale per prevenire incidenti e proteggere la salute di tutti.