![Richiamo Lidl](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/Lidl-Facebook-Lidl-Italia-8.2.2025-ilsabato.com_-1024x683.jpg)
Richiamo alimentare da parte di Lidl foto: Facebook @Lidl Italia - (ilsabato.com)
Tenetevi sempre informati su quelli che sono i richiami alimentari in Italia. Ne va della vostra salute e di quella dei vostri cari
Nel fine settimana, le catene di discount Lidl e Penny Market hanno avvertito i consumatori riguardo a due richiami di prodotti alimentari, sollevando preoccupazioni per la sicurezza alimentare. Il richiamo sottolinea un aspetto cruciale della sicurezza alimentare: la responsabilità dei fornitori.
La possibilità che un prodotto alimentare possa causare irritazioni o reazioni avverse pone interrogativi sulla qualità dei controlli effettuati durante la produzione. Le aziende alimentari devono implementare rigorosi protocolli di qualità e sicurezza per prevenire tali problematiche. In un contesto in cui i consumatori sono sempre più attenti alla qualità dei prodotti che acquistano, la trasparenza e la comunicazione tempestiva diventano elementi fondamentali per mantenere la fiducia dei clienti.
Il richiamo alimentare
Si tratta di mini brezeln al cioccolato della Lidl e di anacardi tostati della Penny Market, entrambi soggetti a richiamo per differenti motivi. Questi episodi evidenziano l’importanza della vigilanza nella filiera alimentare e la necessità di informare adeguatamente i consumatori su potenziali rischi.
![Richiamo alimentare](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/Allerta-8.2.2025-ilsabato.com_.jpg)
Lidl, su richiesta del suo fornitore, ha deciso di richiamare un lotto di mini brezeln salati ricoperti di cioccolato al latte e cioccolato fondente, commercializzati con il marchio Alpenfest. Questo richiamo è stato già segnalato dal Ministero della Salute, con un avviso datato 6 febbraio 2025. La motivazione principale del richiamo è piuttosto allarmante: non è possibile escludere che il consumo di questi prodotti possa causare una sensazione di bruciore in bocca, accompagnata da irritazioni su lingua e mucose orali.
I prodotti interessati sono venduti in confezioni da 140 grammi e portano il numero di lotto 8534, con termine minimo di conservazione (TMC) fissato per il 31 maggio 2025. Le informazioni relative ai codici EAN sono:
1. 4056489775102 per il cioccolato al latte
2. 4056489775119 per il cioccolato fondente
La produzione di questi brezeln è avvenuta presso lo stabilimento dell’azienda Felföldi Édességgyártó Kft, situato a Debrecen, in Ungheria. Questi mini brezeln sono stati messi in vendita a partire dal 9 settembre 2024.
In via cautelativa, Lidl ha invitato i clienti a non consumare i prodotti coinvolti e a restituirli al punto vendita per ricevere un rimborso, anche senza la necessità di presentare lo scontrino d’acquisto. Per ulteriori informazioni, i consumatori possono contattare il numero verde di Lidl Italia, 800 480048. Questo richiamo non solo evidenzia l’attenzione della catena di supermercati verso la sicurezza dei consumatori, ma anche la prontezza nel rispondere a potenziali problematiche legate alla salute.
Dall’altro lato, Penny Market ha emesso un richiamo per un lotto di anacardi tostati aromatizzati al rosmarino, a marchio Fruits Better. Questo richiamo è stato motivato dalla presenza di infestanti nel prodotto, un problema che solleva interrogativi non solo sulla qualità del prodotto stesso, ma anche sulle pratiche di gestione e conservazione degli alimenti. Le confezioni coinvolte nel richiamo sono da 150 grammi, con numero di lotto 24332 e TMC fissato per il 30 novembre 2025.
Gli anacardi sono stati confezionati dall’azienda Mocerino Frutta Secca Srl, la cui sede si trova ad Acerra, nella città metropolitana di Napoli. Anche in questo caso, l’azienda ha raccomandato di non consumare il prodotto richiamato e ha invitato i consumatori a restituirlo al punto vendita d’acquisto. Per ulteriori informazioni, i consumatori possono contattare il produttore al numero 081 5317171 o via email all’indirizzo ufficio.qualità @mocerino.it.