
Si possono trasferire soldi per evitare il pignoramento? - ilsabato.it
Il tema della protezione dei propri beni in caso di debiti e pignoramenti è di grande attualità e rilevanza per molte persone.
Molti si chiedono se sia possibile trasferire denaro a un familiare per evitare un eventuale pignoramento. Sebbene questa pratica possa sembrare una soluzione semplice, è carica di rischi e conseguenze legali che meritano un’attenta analisi.
In questo articolo, esploreremo i vari aspetti legati al trasferimento di denaro per eludere il pignoramento, analizzando le possibili azioni dei creditori e le conseguenze legali derivanti da tali comportamenti.
La responsabilità del debitore
È fondamentale chiarire che, secondo il Codice Civile italiano, il debitore è responsabile delle obbligazioni contratte con tutti i suoi beni, siano essi presenti o futuri. Questo significa che i creditori possono rivalersi su qualsiasi bene di proprietà del debitore, inclusi beni mobili, immobili e crediti vantati verso terzi, come stipendi e pensioni. In questo contesto, il trasferimento di denaro a un familiare può essere visto come un tentativo di sottrarsi a questa responsabilità, ma non è privo di rischi.
Quando un debitore si trova in difficoltà economiche e decide di trasferire denaro a un familiare, la legge prevede meccanismi di protezione per i creditori. Immagina, ad esempio, che un debitore, dopo aver contratto un debito, decida di donare una somma consistente di denaro al proprio coniuge o a un figlio. Questo atto potrebbe essere considerato fraudolento dai creditori, i quali possono intraprendere azioni legali per recuperare il loro credito.
Cosa può fare il creditore se il debitore trasferisce i soldi su un altro conto corrente?
I creditori hanno la facoltà di utilizzare l’azione revocatoria per annullare operazioni che danneggiano i loro diritti. Ai sensi dell’articolo 2901 del Codice Civile, l’azione revocatoria consente ai creditori di rendere inefficaci gli atti di disposizione patrimoniale compiuti dal debitore che possano pregiudicare il recupero del credito. È importante notare che non è necessario che il debitore sia già moroso al momento del trasferimento; basta la contrazione del debito.

Ecco alcuni punti chiave riguardanti l’azione revocatoria:
- L’atto di disposizione deve aver causato un pregiudizio al creditore.
- Il debitore deve aver agito con la consapevolezza di arrecare un danno al creditore.
- Se l’atto è a titolo gratuito, è sufficiente la consapevolezza del danno da parte del debitore.
- Se l’atto è a titolo oneroso, anche il terzo deve essere consapevole del pregiudizio.
Si può revocare un bonifico bancario?
La revocatoria non si limita alle cessioni immobiliari; si applica anche a beni mobili e denaro. Pertanto, il trasferimento di denaro tramite bonifico può essere soggetto a revocatoria. Infatti, un bonifico effettuato a favore di un familiare potrebbe essere considerato una donazione, e quindi revocabile, se il creditore dimostra che è stato effettuato con l’intento di danneggiarlo.
La legge prevede un termine di cinque anni entro il quale il creditore può esercitare l’azione revocatoria. Se il creditore riesce a dimostrare che il trasferimento di denaro ha ridotto le garanzie patrimoniali del debitore, il giudice può annullare l’atto, permettendo al creditore di aggredire il denaro come se fosse ancora nel patrimonio del debitore.
Cosa succede se il bonifico è a titolo di prestito?
Se il bonifico viene effettuato come prestito a un familiare, la situazione cambia. In questo caso, il creditore non deve agire con un’azione revocatoria, ma può procedere con un pignoramento presso terzi. Questo significa che il creditore può notificare al familiare del debitore, tramite un ufficiale giudiziario, l’ordine di versare al creditore le somme dovute, piuttosto che al debitore stesso.
In sintesi, il trasferimento di denaro a un familiare per evitare un pignoramento può sembrare una soluzione semplice, ma comporta rischi significativi. L’azione revocatoria è un potente strumento a disposizione dei creditori, e le conseguenze legali di tali azioni possono essere gravi. È fondamentale considerare le alternative legali per proteggere i propri beni in modo legittimo, piuttosto che ricorrere a pratiche che potrebbero rivelarsi dannose nel lungo termine.