
Previsioni meteo in Italia: instabilità tra sole e maltempo, il ciclone in arrivo - Ilsabato.com
Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara ad affrontare un periodo caratterizzato da condizioni metereologiche altalenanti. Tra schiarite, temperature miti e nubifragi improvvisi, gli esperti segnalano l’imminente arrivo di un ciclone che interesserà prevalentemente il Sud e le regioni centrali della Penisola. Le previsioni per oggi, lunedì 24 marzo, e nei prossimi giorni potrebbero riservare sorprese, quindi è bene tenere d’occhio i bollettini.
Tempo instabile e piogge: cosa attendersi
Secondo Antonio Sanò, fondatore di www.iLMeteo.it, il tempo rimarrà instabile fino all’ultimo weekend di marzo, coincidente con l’ora legale, quando sarà necessario spostare le lancette dell’orologio in avanti di un’ora. Fino a mercoledì 26, il meteo sarà caratterizzato da un’atmosfera fresca e instabile, alternando momenti di pioggia a schiarite soleggiate. Martedì, in particolare, le piogge più intense colpiranno il Nord-est, mentre altre zone beneficeranno di ampie aperture.
Da mercoledì, si prevede la formazione di un ciclone che si muoverà rapidamente dalle regioni centrali verso il Sud. Questa situazione porterà vivaci correnti dall’aria fredda a colpire le regioni centro-meridionali, mentre al Nord si registrerà un incremento della pressione atmosferica. Questa transizione potrebbe tradursi in un cambio netto delle condizioni meteo regionali.
Le principali aree interessate dal maltempo nelle giornate successive sono il Sud e le regioni adriatiche centrali, come l’Abruzzo, dove si prevede un aumento della frequenza e dell’intensità delle piogge. Giovedì sarà la giornata più critica per il Sud e le aree centrali adriatiche, con probabili piogge forti accompagnate da temporali e possibili nubifragi. Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria potrebbero registrare fenomeni meteorologici particolarmente violenti, oltre a venti freddi che intensificheranno il disagio climatico.
L’evoluzione metereologica verso il weekend
Con l’avvicinarsi del fine settimana, il ciclone si sposterà verso la Grecia, permettendo all’alta pressione di espandersi sull’Italia. Tuttavia, i venti tesi dai quadranti settentrionali continueranno a mantenere il clima variabile, specialmente al Sud, dove potrebbero verificarsi ulteriori rovesci sporadici. Al Centro-Nord, invece, il sole regalerà momenti di sereno, rendendo il clima generalmente mite. Nonostante questa apparente stabilizzazione, gli esperti avvertono che la situazione è suscettibile di cambiamenti, quindi è opportuno rimanere aggiornati.
Analisi delle temperature
Passando ai valori termici, il freddo sembra ormai essere un ricordo del passato. Le massime sono previste in aumento su molte città, raggiungendo picchi compresi tra 18 e 20 gradi Celsius. Anche se giovedì 27 si avrà un abbassamento temporaneo delle temperature al Sud, il trend generale è quello di un graduale miglioramento climatico. Le condizioni meteorologiche favorevoli rappresentano un chiaro segnale dell’arrivo definitivo della primavera, sebbene resti un’importante cautela rispetto ai repentini cambiamenti del tempo.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Per oggi, lunedì 24 marzo, il quadro previsionale è il seguente:
– Al Nord: Alternanza di nuvole, schiarite e piovaschi brevi.
– Al Centro: Possibili piogge isolate ma prevale il sole.
– Al Sud: Soleggiato, con temperature calde in Sicilia e Calabria.
Domani, martedì 25 marzo, ci saranno cambiamenti con piogge più attese al Nord-est e condizioni più stabili altrove, mantenendo comunque un clima mite. Al Centro, ci saranno piogge sparse soprattutto in Toscana e Marche, mentre il Sud vedrà rovesci intervallati a fasi di bel tempo.
Mercoledì 26 marzo, la situazione meteo si intensificherà. Al Nord, si assisterà a piogge sporadiche e ampie schiarite, mentre al Centro si alterneranno piogge improvvise a momenti di sole. Il Sud vedrà un incremento delle piogge, in particolare in Puglia, Basilicata e Calabria.
Secondo le tendenze, giovedì porterà condizioni di maltempo significativo al Sud e nelle regioni adriatiche, mentre altrove predominerà il sole. A seguire, potrebbe arrivare un’alta pressione sul territorio, riequilibrando le condizioni climatiche.