
Girare il materasso fa risparmiare - (ilsabato.com)
Scegliere di prendersi cura del proprio materasso può sembrare un piccolo passo, ma l’impatto a lungo termine è significativo
Dormire bene è un aspetto fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. Ogni giorno, il nostro corpo ha bisogno di riposo per recuperare energia, riparare i tessuti e mantenere un buon stato di salute. Tuttavia, pochi di noi si rendono conto che la qualità del sonno è influenzata non solo dalla qualità del materasso, ma anche dalla sua manutenzione.
Un gesto semplice, come girare il materasso in base alla stagione, non solo può migliorare il nostro comfort, ma può anche avere un impatto significativo sulle nostre bollette energetiche.
I materassi moderni sono progettati con materiali e tecnologie avanzate che mirano a garantire il massimo comfort. Molti di essi presentano due lati distinti, uno per l’inverno e uno per l’estate, ognuno con caratteristiche diverse. Il lato estivo, solitamente realizzato con materiali più traspiranti e freschi, è in grado di dissipare il calore e assorbire l’umidità, mantenendo una temperatura ideale durante le calde notti estive. Al contrario, il lato invernale è spesso imbottito con materiali come la lana, progettato per trattenere il calore corporeo, garantendo così un maggiore isolamento termico durante le fredde notti invernali.
Perché girare il materasso è importante
Girar il materasso al momento giusto consente di adattare la temperatura del letto, migliorando il comfort e riducendo il consumo energetico. Infatti, con un materasso ben mantenuto e girato in base alla stagione, si potrebbe evitare di ricorrere eccessivamente al riscaldamento in inverno e alla climatizzazione in estate. Questo semplice gesto potrebbe tradursi in un risparmio significativo sulle bollette energetiche, rendendo il nostro ambiente domestico più sostenibile.

Sebbene sia possibile girare il materasso due volte l’anno, come suggerito per il passaggio tra estate e inverno, gli esperti consigliano di farlo quattro volte l’anno, per evitare deformazioni e prolungare la vita del materasso. Un calendario ideale per la rotazione del materasso potrebbe essere:
- Primavera: è il momento di passare al lato estivo, preparando il materasso per l’aumento delle temperature.
- Estate: mantenere il lato estivo attivo, ma ruotare il materasso invertendo testa e piedi per distribuire meglio l’usura.
- Autunno: capovolgere il materasso sul lato invernale per affrontare le notti più fredde e garantire un comfort ottimale.
- Inverno: mantenere il lato invernale e nuovamente invertire testa e piedi, per una distribuzione uniforme del peso.
Seguire questa routine non solo aiuta a evitare avvallamenti e irregolarità, ma assicura anche un supporto uniforme e confortevole per il corpo.
Girare il materasso con regolarità offre numerosi vantaggi che vanno ben oltre il semplice comfort. Tra i principali benefici troviamo:
- Miglioramento della qualità del sonno: un materasso ben mantenuto si adatta meglio alle variazioni di temperatura, garantendo notti più fresche in estate e più calde in inverno.
- Riduzione del consumo energetico: una corretta manutenzione del materasso può ridurre la necessità di riscaldamento o raffreddamento, contribuendo a contenere i costi delle bollette.
- Prevenzione della formazione di deformazioni: ruotare il materasso aiuta a mantenere la sua superficie uniforme, evitando il rischio di avvallamenti che possono compromettere il supporto.
- Aumento della durata del materasso: con una manutenzione adeguata, il materasso può durare più a lungo, evitando spese anticipate per un sostituto.