
Colpo di scena al Festival di Sanremo 2025 foto: Facebook @Festival di Sanremo - (ilsabato.com)
Il mondo della musica italiana si prepara a vivere un momento di grande cambiamento in occasione del Festival di Sanremo.
Questo evento annuale non è solo un’importante celebrazione del talento artistico, ma rappresenta anche un trampolino di lancio per il vincitore, tradizionalmente accolto nella prima puntata di “Affari Tuoi”. Quest’anno, però, il vincitore del festival non sarà ospite del celebre game show di Raiuno, ma sarà tra i primi ospiti del programma “Stasera c’è Cattelan” su Rai 2.
Durante l’era di Amadeus come conduttore del Festival, la presenza del vincitore a “Affari Tuoi” era diventata una tradizione consolidata. Questo momento non solo celebrava il successo dell’artista, ma offriva anche al pubblico un’importante occasione di festa. Con il trasferimento di Amadeus e il suo nuovo impegno con il canale Nove, la tradizione subisce un cambiamento significativo. Il nuovo conduttore di “Affari Tuoi”, Stefano De Martino, non avrà l’onore di ospitare il vincitore nella puntata di lunedì 17 febbraio.
Le reazioni a questa novità sono state contrastanti: alcuni vedono questa scelta come un’opportunità di rinnovamento, mentre altri temono che si possa perdere una connessione importante tra il Festival e i programmi di intrattenimento della Rai.
Il nuovo palcoscenico: Stasera c’è Cattelan
Invece di “Affari Tuoi”, il vincitore di Sanremo 2025 sarà accolto nel late night show di Alessandro Cattelan, “Stasera c’è Cattelan”, che tornerà in onda il 18 febbraio. Questo programma, noto per il suo approccio fresco e innovativo, rappresenta un cambio di rotta significativo nella strategia della Rai, mirando a attrarre un pubblico più giovane e variegato.
Cattelan ha dimostrato di saper rendere ogni puntata memorabile, mescolando interviste, esibizioni musicali e momenti di comicità. L’inserimento del vincitore di Sanremo all’interno del suo show potrebbe conferire un’ulteriore spinta di popolarità all’artista, permettendogli di esibirsi in un contesto diverso e di interagire in modo più diretto con i fan.
Le motivazioni alla base di questo cambiamento non sono solo legate a preferenze personali, ma anche a dinamiche più ampie nel panorama televisivo italiano. La Rai sta cercando di rinvigorire i suoi palinsesti e di attrarre nuove audience. La decisione di escludere “Affari Tuoi” per dare spazio a “Stasera c’è Cattelan” è un tentativo di innovare e rispondere alle sfide poste dalla concorrenza di altre emittenti e piattaforme di streaming.

Inoltre, il 18 febbraio rappresenta l’ultimo giorno in cui la Rai può esercitare l’esclusiva sulla presenza del vincitore nei propri programmi. Questa strategia, definita “anti-Fazio”, mira a evitare che il conduttore di “Che Tempo Che Fa” possa accaparrarsi il vincitore subito dopo la chiusura del Festival.
Le reazioni a questo cambiamento sono state varie. Molti fan di Sanremo hanno espresso un mix di nostalgia per la tradizione e curiosità per il nuovo format. Alcuni sostengono che “Affari Tuoi” fosse il palcoscenico ideale per il vincitore, mentre altri vedono in questo cambiamento l’opportunità di rinnovare l’immagine dell’artista.
Gli esperti del settore hanno sottolineato come la scelta di Cattelan possa portare a nuove forme di interazione tra il vincitore e gli altri ospiti, creando dinamiche fresche e inaspettate. La presenza di un artista vincitore di Sanremo in un contesto di intrattenimento variegato potrebbe aprire a nuove collaborazioni e opportunità.
La decisione di non ospitare il vincitore di Sanremo a “Affari Tuoi” rappresenta solo un tassello di un quadro più ampio in continua evoluzione. Con l’aumento della competizione e il cambiamento dei gusti del pubblico, la Rai è chiamata a ripensare le sue strategie di programmazione. L’attesa per la vittoria al Festival di Sanremo 2025 è palpabile, e tutti gli occhi sono puntati su come la presenza del vincitore in “Stasera c’è Cattelan” cambierà la narrativa del post-Festival.