E’ il quiz matematico che sta facendo impazzire il web. Risolvilo in meno di dieci secondi: semplice o impossibile?
Un semplice quiz matematico sta mettendo in difficoltà il web. Si tratta di una piccola espressione fatta di addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, apparentemente elementare, ma che solo pochi riescono a risolvere in meno di dieci secondi. La domanda sorge spontanea: perché ci blocchiamo davanti a un calcolo che, sulla carta, abbiamo imparato a scuola?
Senza ombra di dubbio, il motivo principale è che il nostro cervello, pur essendo abituato ai numeri, fatica a cogliere immediatamente la corretta sequenza delle operazioni. La colpa è della cosiddetta “priorità operazionale”, una regola fondamentale che tutti abbiamo studiato: prima moltiplicazioni e divisioni, poi addizioni e sottrazioni.
Un semplice quiz matematico diventa una sfida per geni, ecco il motivo
Però, davanti a un test visivo, spesso il cervello segue un ordine più intuitivo e istintivo, portandoci all’errore. Il nostro cervello lavora in modalità automatica quando si trova davanti a immagini e numeri. Spesso, infatti, leggiamo un’espressione da sinistra a destra senza fermarci a distinguere l’ordine corretto delle operazioni. Questo è il motivo per cui molti, davanti a un quiz del genere, si buttano subito sulla somma o sulla sottrazione, ignorando la precedenza delle moltiplicazioni e delle divisioni.
Inoltre, la pressione del tempo gioca un ruolo cruciale. Sapere di dover risolvere il problema in meno di dieci secondi attiva una sorta di ansia da prestazione, che spinge il nostro cervello a cercare scorciatoie mentali. Purtroppo, in matematica le scorciatoie portano quasi sempre a errori!
Il fascino di questi quiz sta proprio nella loro apparente semplicità. Pensiamo di avere la risposta giusta, ma poi scopriamo che la soluzione è diversa. E così, tra un “Ma com’è possibile?” e un “Rifammi vedere!”, finiamo per ripassare regole che credevamo di sapere a memoria. Se ci fermiamo un attimo e ripensiamo alle regole matematiche quella basilari che ci hanno insegnato da bambini, capiamo subito come arrivare alla soluzione. Nelle espressioni si procede prima con le divisioni e le moltiplicazioni e poi con le altre operazioni. Viene da sè, dunque, la risposta a questo quiz matematico è 17.
Quindi, la prossima volta che vi imbattete in un’espressione matematica che sembra facile, ricordatevi la regola d’oro: respirate, date priorità alle operazioni e non fatevi ingannare dal tempo. Magari, così, riuscirete a farcela in meno di dieci secondi e a dimostrare che il vostro cervello è più veloce di quanto pensiate!