
Ogni quanto cambiare la spugna? - (ilsabato.com)
La spugna dei piatti è un elemento cruciale nella routine di pulizia. Fondamentale prestare attenzione a igiene e sostituzione regolare
La spugna dei piatti è un oggetto che spesso consideriamo banale, ma in realtà è uno dei luoghi più insidiosi della nostra cucina. Nonostante il suo compito principale sia quello di pulire e igienizzare, essa stessa può diventare un vero e proprio covo di germi e batteri.
Le spugne da cucina sono tra gli oggetti domestici più contaminati, a causa del continuo contatto con residui di cibo, grasso e umidità, creando così un ambiente ideale per la proliferazione di microrganismi. In questo articolo, esploreremo quanto spesso dovremmo cambiare la spugna dei piatti e i metodi migliori per mantenerla pulita e igienizzata.
La frequenza di cambio della spugna
Secondo le raccomandazioni degli esperti, la spugna da cucina dovrebbe essere cambiata almeno ogni 2-3 settimane. Tuttavia, questa non è una regola rigida; la frequenza può variare in base all’uso. Ecco alcune linee guida utili:

- Uso intensivo: Se si utilizza la spugna in modo intensivo, ad esempio in una famiglia numerosa o durante la preparazione di cibi particolarmente sporchi, è consigliabile sostituirla ogni settimana.
- Segnali visivi: Prestare attenzione a segnali come odori sgradevoli, cambiamenti di colore o consistenza, che possono indicare una contaminazione eccessiva.
Studi microbiologici hanno rivelato che la maggior parte dei batteri presenti nelle spugne da cucina appartiene alla famiglia degli enterobatteri. Sebbene molti di questi batteri non siano pericolosi, la linea tra batteri non patogeni e quelli potenzialmente dannosi è sottile. In spugne trascurate o utilizzate per pulire superfici contaminate, possono trovarsi anche batteri patogeni come Salmonella o E. coli.
È interessante notare che la contaminazione batterica non è uniforme. Le spugne più sporche tendono a contenere un alto numero di batteri, mentre quelle mantenute pulite presentano cariche batteriche notevolmente inferiori. Questo evidenzia l’importanza di sostituire la spugna e di adottare pratiche di pulizia efficaci.
La pulizia delle spugne da cucina è fondamentale per ridurre la carica batterica. Ecco alcuni metodi efficaci per igienizzarle:
- Candeggina e acqua: Immergere la spugna in una soluzione di candeggina e acqua per circa 30 secondi. Risciacquare bene dopo l’uso per evitare residui chimici.
- Metodi naturali:
- Sapone di Marsiglia e succo di limone, miscelati con acqua calda, per un ammollo di almeno 30 minuti.
- Aceto diluito con acqua bollente, lasciando la spugna immersa per due ore.
- Microonde: Posizionare la spugna in un recipiente pieno d’acqua, aggiungendo un po’ di succo di limone o aceto. Impostare il microonde alla massima potenza per 5 minuti. Lasciare raffreddare la spugna prima di utilizzarla nuovamente.
Oltre alla frequenza di sostituzione e ai metodi di pulizia, è utile considerare anche il tipo di spugna utilizzata. Le spugne realizzate con materiali antibatterici o biodegradabili possono rappresentare un’opzione più igienica e sostenibile. Le spugne in cellulosa, ad esempio, sono popolari per la loro capacità di assorbire l’acqua e asciugarsi rapidamente, riducendo così la proliferazione di batteri.
Inoltre, è consigliabile avere diverse spugne per diverse funzioni: una per i piatti, una per le superfici e una per le pentole. Questo non solo aiuta a prevenire la contaminazione incrociata, ma consente anche di mantenere ogni spugna in condizioni ottimali.