![ora legale novità 2025](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/ora-legale-20250207-ilsabato.com_-1024x683.jpeg)
Le novità sull'ora legale - ilsabato.com
Ci sarebbe stata una vera e propria svolta nel 2025, che riguarda stavolta l’ora legale. Ecco qual è stata la decisione dell’Italia.
A farsi sentire in questi ultimi periodi invernali è la nostalgia per il caldo e per il Sole, anche perché moltissimi italiani adorano la primavera e l’estate, e di certo li preferiscono all’autunno e all’inverno. Queste ultime due stagioni portano infatti spesso giorni bui e temperature fredde. C’è quindi molta attesa per l’ora legale, che ogni anno permette di vivere più a lungo la bellezza della luce e la possibilità di trascorrere giornate più lunghe. Questo momento dell’anno offre quindi una boccata d’aria fresca nel corpo e nella mente.
Molte persone si stanno chiedendo però se ci saranno dei cambiamenti effettivi a tal proposito, anche perché da tempo si parla di una vera e propria rivoluzione sull’ora legale.
Cosa ha deciso l’Italia sull’ora legale
Ancora una volta, ci sarà il passaggio dall’ora solare all’ora legale, e le lancette verranno spostate avanti di un’ora. Nonostante per tanto tempo si sia discusso sulla possibile abolizione del cambio d’ora in Europa, a sposare questa teoria sono stati soprattutto di paesi del Nord Europa. Tra i paesi mediterranei, come ad esempio l’Italia, l’arrivo dell’ora legale continua ad essere molto più vantaggioso perché ottimizza l’uso della luce solare e riduce così i consumi energetici. Lo Stato Italiano ha quindi deciso che, ancora una volta, a marzo 2025 avverrà il tanto atteso “change”. Il passaggio avrà luogo tra la notte di sabato 29 e domenica 30 marzo.
![ora legale novità 2025](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/ora-legale-data-20250207-ilsabato.com_.jpeg)
Del resto, non tutti sano che l’introduzione dell’orale legale ha avuto diversi benefici sulla nostra nazione. Il primo tra tutti è stato il risparmio energetico, dato che permette di ridurre il consumo di elettricità, dato che le attività lavorative e sociali si svolgono in un momento della giornata in cui c’è più luce naturale. Inoltre, c’è un miglior utilizzo della luce solare, ma c’è anche un maggior benessere. Avere più ore di luce nel pomeriggio e in serata favorisce attività all’aperto, oltre che il benessere psicofisico.
Per il momento, i benefici sono quindi superiori rispetto agli svantaggi, e questa diventa una scelta ancora valida per l’Italia. Tra l’altro molti cittadini non vedono l’ora che arrivi questo momento, anche perché rappresenta per loro un modo di godersi appieno la giornata sfruttando al massimo quello che il Sole ci può offrire.