![Stress pulizie usa questo metodo](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/Stress-pulizie-20250214-ilsabato.com_-1024x683.jpg)
Come evitare lo stress delle pulizie-ilsabato.com
Pulire la casa è stressante? Non resta che seguire il metodo 20/10, cambierà la vita a tutti coloro che non amano fare le faccende domestiche.
La frenesia della vita quotidiana porta spesso a trascurare le faccende domestiche, che nella maggior parte dei casi si concentrano nel fine settimana, giorni in cui si ha più tempo a disposizione. Ma dopo aver affrontato lavoro, scuola, impegni fuori orario e aver fatto una serie di commissioni il sabato e la domenica si ha poca voglia di mettersi a pulire, e si vorrebbe solo rilassarsi sul divano a vedere una serie tv. Se poi la casa è nel caos e disordinata, capire da dove iniziare rende le pulizie ancora più stressanti.
Se si è troppo stanchi per pulire, e non si sa come organizzare le faccende domestiche non resta che affidarsi al metodo 20/1o. Un sistema a dir poco rivoluzionario ideato da Rachel Hoffman. Il metodo ha come fine ultimo quello di motivare le persone che non amano vivere in una casa disordinata, ma non riescono ad organizzarsi. Il segreto di questo sistema sta proprio nella gestione e organizzazione delle pulizie che non devono essere fatte tutte insieme, ma con una divisione di compiti a periodi alterni e a intervalli di tempo.
Il metodo 20/10 è efficiente e chi lo ha applicato ha avuto risultati eccellenti. Ma come funziona? In primo luogo bisogna rivolgere l’attenzione ai piccoli compiti e ad alcuni dettagli, evitando di farsi travolgere dal drammatico quadro generale. E’ necessario pensare di fare una cosa alla volta e in modo graduale, senza farsi prendere dall’ansia di non farcela. Si può pulire una stanza in 20 minuti in modo anche approfondito, subito dopo è bene prendersi una pausa di almeno 10 minuti.
Metodo 20/10 i principi base per avere una casa pulita senza stress
I principi base del metodo 20/10 permettono di pulire la casa senza stress e di non farsi sommergere da disordine e polvere, effetti molto comune di un atteggiamento di trascuratezza. In primis è importante scattare una foto del prima e il dopo la pulizia, questo motiverà a fare meglio e ad complimentarsi con se stessi per gli eccellenti risultati ottenuti.
![Pulizie tutto in ordine con il metodo 20/10](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/Pulizie-20250214-ilsabato.com_.jpg)
E’ poi importante rifare il letto ogni giorno e gestire la biancheria sporca: dal lavaggio alla rimessa in ordine negli armadi. Importante concedersi qualche piccolo premio dopo il riordino. Sarà essenziale per ottenere risultati ottimali pulire una stanza per volta e non lasciare nulla sul pavimento.
Infine è utile annotare su un apposito quaderno quanto si è fatto a fine giornata. Questo permetterà di organizzare il tempo e gestire al meglio l’organizzazione delle pulizie. Solo seguendo i principi di Hoffman si potrà stabile una routine quotidiana essenziale per avere una casa sempre pulita.