![A chi spetta il bonus pneumatici?](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/Bonus-auto-8225-ilsabato.it_-1024x683.jpg)
Un nuovo Bonus per migliorare la tua auto: fino a 200 euro, come richiederlo -ilsabato.com
Finalmente arriva un nuovo bonus per migliorare la tua auto. Come ottenerlo.
Con la legge di bilancio 2025 è stato sancito un nuovo bonus per l’efficientamento energetico degli elettrodomestici. La disciplina vigente non include soltanto frigoriferi e televisori, ma anche nuovi prodotti per l’automobile. Si tratta di una bellissima notizia per gli automobilisti che con la fine dell’inverno rigido, stanno già pensando al cambio delle gomme.
Questo bonus può essere, dunque, salvifico poiché i beneficiari possono ottenere uno sconto proficuo. Si tratta del cosiddetto bonus pneumatici che consente ai destinatari di avere un’agevolazione che può arrivare fino al 30% del costo totale.
Un nuovo Bonus per migliorare la tua auto: fino a 200 euro, come richiederlo
Essendo incluso nel bonus elettrodomestici, anche il bonus pneumatici segue le stesse regole. Possono beneficiarne tutti i cittadini, fino ad esaurimento dei fondi, non è necessario una soglia ISEE. Il tetto massimo di spesa è doppio, si può ricevere un bonus pari o al 30% della spesa o a 100 euro, a seconda di quale sia la somma più bassa nel caso concreto.
![Bonus per cambiare le gomme novità](https://www.ilsabato.com/wp-content/uploads/2025/02/100-euro-822025-ilsabato.com_.jpg)
Il limite si alza a 200 euro se l’ISEE della famiglia che ha ottenuto il bonus è inferiore a 25.0000 euro. Sono stati stanziati circa 50 milioni di euro, il direttore generale dell’associazione italiana Retailer elettrodomestici specializzati, Davide Rossi ha spiegato che equivalgono circa mezzo milione di elettrodomestici.
“Questa agevolazione va assolutamente nella giusta direzione, in primo luogo, per l’efficienza energetica del Paese; in secondo luogo, perché risponde concretamente alle esigenze degli italiani, consentendo di acquistare prodotti nuovi e molto più efficienti in termini di risparmio energetico. Guardiamo dunque al 2025 con fiducia e con rinnovato entusiasmo consci delle sfide che ci attendono ma anche confortati nel vedere riconosciuta l’importanza del nostro settore per il bene comune del Paese” ha dichiarato il presidente di Aires.
Per quanto concerne i criteri per l’assegnazione, il Governo deve stabilire quali saranno le modalità di accesso al sussidio entro 60 giorni dall’approvazione della legge di bilancio, pubblicata in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre. L’associazione ritiene che il click day a cui si è pensato, possa essere una modalità controproducente.
Spesso, infatti, coloro che hanno davvero bisogno delle agevolazioni sono anche quelli che hanno meno dimestichezza con le procedure informatiche, questa prassi rischia dunque di escludere a priori parte dei beneficiari. Il Governo sta dunque considerando l’ipotesi di consentire ai cittadini di presentarsi in negozio, con codice fiscale e certificazioni di smaltimento di un vecchio prodotto per ottenere uno sconto.