
(foto Antonio Cucciniello)
Le terze classi, accompagnate dalle maestre e da una delegazione di amministratori, ha visitato i laboratori della storica azienda di Montemiletto

I bambini della scuola di Atripalda questa mattina hanno visitato la storica azienda dolciaria ‘Di Iorio’. Gli alunni delle classi terze della scuola primaria, dell’Istituto comprensivo ‘De Amicis-Masi’, sono stati rapiti dalla bravura e dai racconti dei maestri artigiani del torronificio di Montemiletto.
L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Spagnuolo in collaborazione con la dirigente Rita Melchionne e i docenti dell’Istituto atripaldese.

Una visita guidata per scoprire come si fa il torrone tipico delle nostre zone, il procedimento artigianale di preparazione e il confezionamento dei tanti prodotti dolciari. Durante il percorso didattico all’interno del laboratorio, i bambini hanno toccato con mano i tanti dolciumi appena sfornati, hanno ascoltato con molta attenzione il racconto del titolare Gianni Festa sui metodi di lavorazione, in un clima festoso ed allegro. I bambini sono stati coinvolti in un percorso sensoriale con assaggio delle materie prime e delle tante specialità dell’azienda, torroni morbidi e friabili, tanto cioccolato, frutta candita e praline.

«Vogliamo far conoscere ai bambini, che rappresentano il futuro di questa Provincia, i profumi e le produzione artigianali della nostra terra, gli ingredienti e i profumi locali», ha raccontato il titolare Gianni Festa.
Ad accompagnare i bambini insieme alle loro docenti, c’erano il vicesindaco con delega alla pubblica istruzione Anna Nazzaro, il consigliere delegato al Commercio e all’Annona Mirko Musto e la consigliera Antonella Gambale. «Questa iniziativa ha consentito agli alunni – ha dichiarato il vicesindaco Anna Nazzaro – di confrontarsi in maniera diretta e tangibile con le eccellenze del nostro territorio. Un ringraziamento particolare va alla dirigente Rita Melchionne e a tutti i docenti, per avere accolto la proposta e per la disponibilità mostrata in questi mesi».

«E’ stato davvero bello ed emozionante partecipare alla visita insieme ai bambini, che hanno mostrato interesse e tanta curiosità», ha affermato la consigliera Antonella Gambale. Per il consigliere Mirko Musto: «E’ stata un’esperienza formativa e di crescita per i più piccoli. Un’esperienza assolutamente da ripetere perché è importante far conoscere alle nuove generazioni la ricchezza della nostra Provincia, che è fatta soprattutto di piccole e medie aziende che lavorano per la valorizzazione delle eccellenze del nostro territorio».